Condividi

Linea dura del governo: migranti in barca a vela, manette per i due scafisti

venerdì 13 Luglio 2018
guardia-costiera

Sono arrivati in barca a vela dalle coste della Turchia fino alla Sicilia, ma alla fine i due scafisti sono finiti in manette. Si tratta di un giorgiano e di un lettone: sarebbero loro gli ‘scafisti’ del natante, giunto davanti alle coste siciliane con a bordo 69 migranti pakistani, bloccato da una nave della Guardia di finanza a Noto.

I due uomini sono stati arrestati da personale del Gicic della Procura di Siracusa, a conclusione di indagini coordinate dal sostituto Pagano e sono stati condotti nel carcere di Catania.

I migranti del viaggio di ‘lusso’ hanno pagato 5.000 euro ciascuno per il viaggio. Uno di loro è stato ricoverato in ospedale in seguito a una crisi diabetica.

La barca Uzun, che era partita 5 giorni prima da un porto turco, si trova adesso nel porto di Augusta dove è stata sequestrata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.