Condividi

Peculato: indagato l’arcivescovo di Catania Salvatore Gristina

giovedì 19 Luglio 2018
salvatore-gristina

L’Arcivescovo Metropolita di Catania Salvatore Gristina è indagato per peculato in concorso dalla Procura in qualità di presidente del Cda dell’Opera Diocesana Catanese per il Culto e la Religione (Odccr) insieme con il presidente del Cda dell’Opera Diocesana Assistenza (Oda) Alfio Santo Russo.

Altre due persone, Alberto Marsella, amministratore delegato rimosso da Gristina, e una impiegata dell’Oda, Daniela Stefania Iacobacci, sono indagate per appropriazione indebita. La Procura, diretta da Carmelo Zuccaro, ha fatto notificare loro un avviso di conclusione indagini preliminari dalla guardia di finanza che ha eseguito indagini coordinate dall’aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto Fabio Regolo.

La Procura ipotizza per Gristina e Russo, dal 2013 al 2015, un’appropriazione di denaro derivante da finanziamenti pubblici predisponendo un contratto simulato di locazione tra Oda – conduttore – e la Odccr – locataria e soggetto interposto nel contratto di acquisto – stipulato in realtà, sostiene l’accusa, “al solo fine il dissimulare il contratto di acquisto dell’immobile di Via Galermo, oggetto di locazione da parte della stessa Oda che, di fatto, simulando il pagamento del canone di locazione ed imputando formalmente i pagamenti a tale titolo, in realtà pagava le rate del mutuo contratto dalla Odccr con Unicredit Banca Spa, eludendo la normativa comunitaria, nazionale regionale“. Si sarebbero appropriati di somme erogate come finanziamenti a sostegno della formazione professionale per 260.136 euro.

L’ipotesi di reato per Iacobacci e Marsella è quella di essersi “appropriati dal settembre del 2016 all’aprile del 2017 delle rette mensili relative ai mesi di settembre ed ottobre 2016 e gennaio 2017 versate dagli utenti della Casa di riposo “Madonna di Lourdes” alla Fondazione Oda per 10.580 euro e di essersi appropriati di un contributo dovuto dalla ditta ‘Emmeti Italia’ a titolo di rimborso delle spese di energia elettrica sostenute dalla Fondazione Oda a fronte dell’istallazione di distributori automatici per complessivi 3.500 euro“. Si sarebbero inoltre “appropriati di 26.197 euro mediante l’utilizzo non giustificato di carte di credito prepagate ricaricate con addebito sui conti correnti intestati alla Fondazione Oda”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it