Condividi

Palermo, sgombero del campo Rom: adesso il Comune deve trovare la giusta collocazione

lunedì 23 Luglio 2018
rom campo nomadi favorita

E’ di qualche giorno fa la notizia del sequestro del campo Rom di Palermo. Campo nomadi presente a partire dai primi anni ’90, quando un gruppo di cittadini Rom della ex Jugoslavia fuggirono dal conflitto nella regione del Kosovo, stabilendosi a Palermo.

Doveva essere una soluzione provvisoria, ma in realtà sono passati quasi 20 anni da quando si sono stabiliti dentro il Parco della Favorita, occupando un’area di 53 mila metri quadri, classificata come Riserva Naturale. Gli occupanti, prima 800 ora circa 103, vi si accamparono “provvisoriamente” dopo essere stati allontanati per tensioni con i residenti dallo ZEN, dove vivevano.

Adesso il comune di Palermo non ha più tempo da perdere deve spendere i 900 mila euro previsti dal progetto finanziato con il PON Metro per la definitiva dismissione del campo, attraverso la ricollocazione dei suoi attuali abitanti e l’intensificazione dei percorsi di integrazione. Obiettivo del progetto sarà, infatti, quello di agevolare l’integrazione sociale delle famiglie con percorsi specifici. La tabella di marcia inizialmente prevedeva l’avvio nel 2019 e il completamento nel 2021, adesso il Comune chiederà di anticipare i tempi.

Dal Comune fanno sapere che ancora non si sa quando avverrà lo sgombero graduale perché il problema adesso è trovare dove collocare le famiglie senza separare i figli dai genitori.

A questo proposito vi sarà un vertice tra Procura, Amministrazione comunale e Polizia municipale “Nei prossimi giorni avremo un incontro operativo – afferma l’assessore al Sociale Giuseppe MattinaNon immaginiamo uno sgombero, ma una fuoriuscita programmata e concordata in tempi rapidi”.

LEGGI ANCHE:

Palermo, sequestrato il campo nomadi: rischio per la salute e l’incolumità degli abitanti |Video

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it