Condividi

Covid, l’Asp di Palermo rimodula l’offerta su vaccini e tamponi

venerdì 1 Aprile 2022

L’Asp di Palermo rimodula l’offerta vaccinale anticovid delle proprie strutture di città e provincia, che diventano anche sedi per la somministrazione di tamponi antigenici e per gli adempimenti di inizio e fine isolamento. Uniformato dalle 12 alle ore 18 l’orario in tutte le sedi, che vengono mantenute attive, ma con aperture scaglionate durante la settimana.

La nuova organizzazione del lavoro – si legge in una nota dell’Asp – è frutto dell’attività di monitoraggio avviata dalla direzione dell’azienda sanitaria e punta a preservare l’interesse di tutta la comunità della provincia ad ottenere prestazioni di prossimità ed a mantenere operative le strutture anche nell’eventualità di sviluppo del contagio “allo stato non prevedibili“.

Da lunedì prossimo, i centri di vaccinazione anticovid dell’Asp di Palermo saranno aperti al pubblico dalle 12 alle 18, secondo la seguente organizzazione settimanale:

  • hub Villa delle Ginestre e hub vaccinale ‘La Torre’ martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica;
  • hub di Bagheria, martedì, giovedì e sabato; hub di Cefalù, hub di Misilmeri, di Lercara Friddi e di Corelone, mercoledì e sabato;
  • centro vaccinale di Partinico, martedì, giovedì e sabato;
  • centro vaccinale di Termini Imerese, di Carini “Poseidon” di Petralia Sottana, mercoledì e sabato.

Il centro di Cinisi cessa l’attività di vaccinazione anticovid, mentre i punti di vaccinazione dei presidi ospedalieri, già chiusi al pubblico da tempo, mantengono l’accesso alle somministrazioni protette per tutte le ipotesi in cui occorre assistere l’utente a fronte di rischi connessi a particolari stati di salute (in quest’ultimo caso si potrà contattare direttamente la direzione sanitaria di presidio per concordare l’accesso).

In ogni hub o centro vaccinale sarà, inoltre, garantito un punto di accesso polifunzionale per la somministrazione dei tamponi antigenici e per i provvedimenti di inizio e fine isolamento dell’utente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.