Condividi

Ai Rom i beni confiscati alla mafia, Spallitta: “Il Comune di Palermo viola le norme”

lunedì 13 Agosto 2018
Nadia Spallitta_intervista
Nadia Spallitta

Ritengo che i beni confiscati alla mafia non possono essere assegnati ai componenti della comunità dei nomadi di Palermo perché sarebbe in contrasto con le disposizioni di legge e con il regolamento comunale relativo alla gestione di questi immobili“, a dirlo è l’avvocato Nadia Spallitta, già vice presidente vicario del Consiglio comunale di Palermo, esponente della sinistra.

Secondo il regolamento – sottolinea – i beni confiscati alla mafia possono essere utilizzati per fini sociali solo a seguito di un apposito bando e secondo criteri oggettivi e predeterminati. E possono essere assegnati a soggetti che abbiano progetti e proposte e progetti nel settore del sociale.

Per i beni con destinazione residenziale, invece, gli stessi possono essere assegnati attingendo esclusivamente alla graduatoria dell’emergenza abitativa. L’obbligo dell’amministrazione comunale è quindi quello di assegnare all’emergenza abitativa tutti gli immobili confiscati alla mafia utilizzabili per fini residenziali.

Con riferimento alla comunità Rom, l’obbligo, che nasce anche da direttive europee, è quello di organizzare campi attrezzati, muniti di adeguati servizi, presso i quali possano risiedere i nomadi, nel rispetto delle propria tradizioni culturali“.

In questa vicenda – osserva Spallitta – l’amministrazione comunale sta violando, contemporaneamente, le disposizioni sull’uso dei beni confiscati e le norme europee che impongono la creazione di campi attrezzati per le comunità nomadi, dei quali il Comune di Palermo avrebbe dovuto essere dotato. Tra l’altro, esiste anche un apposito regolamento sulla disciplina di tali campi, con un ufficio responsabile. E’ quindi inspiegabile come l’amministrazione comunale non proceda con regolarità a consegnare gli immobili utilizzando la graduatoria dell’emergenza abitativa e, contemporaneamente, non si sia dotata in tutti questi anni di strutture e servizi per accogliere garantire la comunità rom“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.