Condividi

Farfalle notturne nel Vercellese: individuate specie rare

mercoledì 6 Aprile 2022

 Le oasi verdi del Vercellese si confermano habitat per specie rare di farfalle notturne, alcune delle quali non venivano avvistate da decenni. 

E’ il risultato di uno studio di tre anni condotto da alcuni ricercatori nelle Aree protette del Po Piemontese. Nello specifico gli studi sono stati eseguiti nel tratto compreso tra le confluenze con la Dora Baltea e Sesia, nella Palude San Genuario a Fontanetto Po, Fontana Gigante a Tricerro e il bosco della Partecipanza, circa 40 chilometri in linea d’aria.

I ricercatori hanno campionato circa 350 specie di farfalle notturne, tra piccole e medio-grandi, individuando alcune specie rare: ad esempio la Diachrysia zosimi, che nella bassa pianura vercellese è rarissima ed in precedenza era stata osservata una sola volta, 30 anni fa, nei pressi di Costanzana. Altra rarità, il ritrovamento dell’Ornixola caudulatella, trovato per la prima volta in trent’anni nell’area “ex Brusaschetto nuovo” di Camino.

“I risultati sono eccezionali – aggiungono i ricercatori -, ed è notevole il numero di specie rare legate agli ambienti umidi o palustri individuate. Questo studio conferma l’importanza di conservare ambienti naturali non modificati dall’uomo, e la necessità di ricreali e di rigenerarli. La natura ci sta dando ragione, dobbiamo continuare in questa direzione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it