Condividi

Grande emozione a Palermo per il Papa, le testimonianze dei fedeli | Video Servizio

sabato 15 Settembre 2018

Guarda il video servizio in alto 

Tra la folla immensa di fedeli, estimatori o semplici curiosi che sono giunti a Palermo per partecipare alla visita in città di Papa Francesco, abbiamo chiesto, prima dell’inizio della messa celebrata nel prato del Foro Italico, una testimonianza sul senso di questa giornata e sulle aspettative del popolo della chiesa cristiana.

gregorio porcaro

Da Gregorio Porcaro, ex prete che per anni ha affiancato il beato Pino Puglisi nella chiesa di San Gaetano a Brancaccio, al parroco originario del Congo che opera a Castel di Tusa; e poi ancora giovani donne immigrate che vivono da anni a Palermo o suore che ogni giorno affiancano gli “ultimi”, tanto cari al Santo Padre.

Non una voce fuori dal coro che smentisca la potenza del messaggio di accoglimento dell’altro e di fratellanza che il Papa professa dall’inizio del suo percorso come Vescovo di Roma.

C’era da aspettarselo se si considera l’atmosfera che si percepiva nelle strade limitrofe al Foro Italico sin dalle prime ore della mattina: giovani in festa per il solo fatto di essere presenti, gruppi di famiglie con figli grandi e piccini, e poi ancora prelati e tantissimi scout tutti ansiosi di far tesoro dell’esperienza. L’ultima visita di un Papa a Palermo, infatti, risale al 3 ottobre del 2010 con Benedetto XVI.

papa francesco a palermo

Francesco è il nostro papà e il nostro Papa” ci dicono persino.

Qualcuno rintraccia un filo diretto tra l’esempio di Bergolgio e l’operato di don Puglisi: semplicità di gesti e parole, vicinanza ai poveri attraverso la parola di Dio e, soprattutto, l’esempio concreto.

C’è chi non ha tempo per parlare con noi perché teme di perdere il posto in fila che si è guadagnato, altri invece vogliono far sapere quanto sia importante essere presenti.

Papa Francesco a Palermo

Alla fine le tanto attese parole del Santo Padre sono arrivate, come sempre pronunciate quasi sottovoce: “La voce più forte non è quella di chi grida di più“.

Basta un sorriso, aggiungiamo noi, lo sa bene Papa Francesco e lo sapeva molto bene don Pino Puglisi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.