Condividi

Riscossione Sicilia, quando la politica gioca al ribasso

mercoledì 26 Settembre 2018
ars

Nulla di fatto sulle nomine del “board” della società di riscossione nell’Isola.

Dalla commissione Affari istituzionali dell’Ars infatti ieri è giunto il parere negativo alla nomina di due dei tre componenti del Cda, Massimo Mario Giaconia e Gaetana Palermo. Vito Branca ottiene il via libera,  ma per effetto della melina, perfettamente riuscita da parte delle opposizioni, che fanno con onestà solo il loro mestiere, l’insediamento del presidente è di fatto “congelato”.

Che si tratti di incompatibilità di fatto o di criterio di opportunità, (i due rinviati con voto negativo sono amministratori locali nei comuni di appartenenza) il fatto è che la maggioranza del centrodestra continua a non battere un colpo.

Ieri il Pd ha convocato all’Ars una conferenza stampa per rimarcare lo stallo della coalizione che sostiene Musumeci. Nel caso in questione, la situazione di “stand by” svaria dall’increscioso al preoccupante.

Il dossier delle  società partecipate, dalla liquidata Sviluppo Italia Sicilia, a Sicilia Digitale, da Ast a Riscossione, somiglia sempre più a un campo minato. Da qualche parte ci può scappare l’insidia nascosta. Intendiamoci, non che la questione sia addebitabile all’esecutivo in carica per quanto riguarda il passato dai mille problemi. Ma certamente, negli ultimi otto mesi, per quanto pochi possano essere in assoluto, il centrodestra ne ha l’intera responsabilità di fronte a lavoratori e utenti.

Dovrebbe essere questa la molla pronta a fare scattare “l’allert” rispetto a una potenziale deflagrazione  ancora più consistente. Riscossione Sicilia, al pari delle altre, è stata una partecipata utile e comoda per la politica siciliana quanto meno negli ultimi 20 anni. Un contenitore dove parcheggiare, collocare e  sistemare, quanto di più ampio e variegato serviva. Adesso è il tempo di assumersi delle responsabilità. Nella Sicilia 2.0 nell’Italia grillo-leghista che avanza di giorno in giorno nessuno è più disposto a credere che quando l’arrosto brucia la colpa sia della pentola.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.