Condividi

La Regione a caccia di laureati, quattrocento stage retribuiti

venerdì 5 Ottobre 2018
palazzo d'orleans
Palazzo D'Orleans

Nella regione italiana che conta il maggior numero di dipendenti regionali, circa 15.000, ovvero quattro volte quelli della Lombardia, la regione più grande e più ricca del Paese, mancano i laureati. La maggior parte del personale, infatti, è diplomata, mentre abbondano anche coloro che si sono fermati al diploma di scuola media o addirittura elementare. Gravi carenze di organico che rallentano il lavoro degli uffici, creando disagi e disservizi ai cittadini e alle imprese. Una situazione già più volte denunciata dall’assessore alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica, Bernardette Grasso, e per la quale si sta correndo ai ripari con un bando per la selezione di circa 400 neolaureati, che uscirà nelle prossime settimane.

Servono ingegneri, architetti, esperti in giurisprudenza ed economia. Sono questi i profili di cui l’amministrazione ha maggiormente bisogno e che entreranno per un periodo limitato nella grande pianta organica della Regione attraverso degli stage retribuiti. Niente posto fisso, quindi, ma un periodo di tirocinio di massimo 18 mesi. Una soluzione trovata per aggirare il blocco del turn over, nell’attesa che il governo regionale e quello nazionale trovino un’intesa sulle nuove assunzioni, alla luce dei pre-pensionamenti avviati negli anni scorsi dal governo Crocetta e in vista dei 5.000 dipendenti che da qui al 2020 andranno in pensione.

La procedura verrà gestita in collaborazione con le università siciliane, che avranno il compito di individuare i neolaureati ai quali assegnare borse di studio che vanno dai 12.000 ai 20.000 euro all’anno. Già la macchina organizzativa è stata messa in moto e proprio la prossima settimana si terrà un incontro tra i vertici degli assessorati alla formazione e alla funzione pubblica e i rettori per definire i termini delle convenzioni.

Parallelamente la Regione sta pensando di reperire altri 150 laureati dalle società partecipate e altre decine dagli albi del Formez, l’ente dello Stato che si occupa di formazione e selezione del personale della Pubblica amministrazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.