Condividi

“I teatri minori in Sicilia”, una giornata di studio a Villa Malfitano a Palermo

venerdì 12 Ottobre 2018
1024px-villa_malfitano7

Una giornata di studio dal titolo “I teatri minori in Sicilia. Analisi e proposte per il rilancio” che si terrà il 13 ottobre 2018,ore 10,30 negli spazi della Villa Malfitano, Fondazione “Giuseppe Whitaker”, Via Dante 167 – Palermo, è l’appuntamento promosso dall’assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

L’ accezione “minore” è naturalmente riferita ad una valutazione di capienza e utenza delle strutture teatrali. La peculiarità del territorio della Regione Siciliana in materia di teatro necessità di essere valorizzata ed amplificata attraverso la costruzione di modelli virtuosi atti ad attribuire all’area un “capitale culturale e turistico” capace di generare un’ offerta culturale più ampia e maggiormente organizzata.

Viviamo in un sistema culturale e sociale complesso, ma l’essere molti, diversi e dislocati è sempre stata la nostra ricchezza. Partendo dalla nostra densa ed innegabile tradizione teatrale, il palcoscenico è una piattaforma culturale comune, lo strumento principale per costruire una coesione sociale: è nutrimento vitale e un “servizio” da offrire necessariamente ai cittadini.

In tal senso una delle principali azioni operate dall’Assessorato dello Spettacolo è stata quella di ricostruire una mappatura di rete per ciò che riguarda le strutture teatrali sul territorio adibite alla promozione, alla programmazione e alla produzione teatrale.

Il lavoro raccolto e catalogato in un quadro sinottico pressoché completo suggerisce un momento di riflessione e confronto che il Governo regionale siciliano intende avviare con gli operatori del settore teatrale, allo scopo di individuare reali materie di intervento legislative ed economiche insieme, implementando il teatro siciliano verso un’organizzata e produttiva attività culturale.

Sono programmati nella stessa unica giornata del 13 interventi di operatori del settore teatrale siciliano e di quello del territorio nazionale al fine di raccogliere contributi di idee per la riflessione che la Regione ha avviato sui teatri minori siciliani.

Ad aprire i lavori sarà l’Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo Sandro Pappalardo, e li concluderà il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Partecipano alla giornata di studio: Luca De Fusco Direttore Teatro Stabile di Napoli; Angelo Pastore Direttore Teatro Stabile di Genova; Vincenzo Pirrotta Attore- Regista; Ninni Bruschetta Attore- Regista; Pietro Valenti già direttore Ert Emilia Romagna Teatro; Giuseppe Dipasquale Regista; Filippo Amoroso Presidente dell’Associazione Teatri Storici di Sicilia; Orazio Torrisi Direttore Teatro Brancati di Catania; Marco Giorgetti Direttore Teatro Nazionale della Toscana – Teatro della Pergola Firenze; Laura Sicignano Direttore Teatro Stabile Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.