Condividi

Alla GAM di Palermo la “resistenza artistica” di Fatma Bucak | VIDEO SERVIZIO

venerdì 19 Ottobre 2018

Guarda il video servizio in alto

L’artista Fatma Bucak per la prima volta in mostra a Palermo, alla Galleria d’Arte Moderna, fino al 2 dicembre con “So as to find the strength to see” a cura di Maria Centonze, Lisa Parola e Agata Polizzi.

Nata dalla collaborazione tra la Fondazione Merz, nell’ambito del progetto “Punte brillanti di lance” e la GAM, il percorso espositivo palermitano tocca diversi punti dei locali, dal Chiostro fino all’ultimo piano dove è ospitata l’opera “Enduring nature of thoughts“.

Suggestiva all’impatto visivo, l’installazione consta di 122 bacinelle di smalto, simbolo delle culture mediterranee, che sonoramente, grazie a delle registrazioni realizzate in Turchia, ripropone un rimbalzo di gocce d’acqua.

Fatma Bucak Nata in una cittadina nel Sud della Turchia vicina al confine con la Siria, Fatma Bucak lavora su temi quali l’identità, la violenza, la censura, la repressione, l’espropriazione, la migrazione e la mitologia religiosa.

La sua storia personale e l’appartenenza alla minoranza curda in Turchia hanno contribuito a formare una personale poetica che sviluppa attraverso installazioni, performance, fotografie, video e ambienti sonori.

Dall’osservazione dell’attuale scenario internazionale, nello specifico dell’area mediterranea, e dall’urgenza di una riflessione sulla storia contemporanea, nasce la volontà dell’artista di affermare con il proprio linguaggio forme di resistenza culturali in contesti sempre più autocratici.

Gam

Il progetto, nella sua trasposizione palermitana, prevede una proiezione video nella Sala Leto (Blessed are you who come – Conversation on the Turkish-Armenian border – 2012) inserita nel percorso della collezione storica della GAM e alcune installazioni in spazi interni ed esterni del Museo Civico (Damascus roses – 2016)

L’artista – raccontano i curatori – con il suo intervento riesce a dare voce a cronache dimenticate, narrazioni di pensieri inespressi, come un riesame delle “individualità” escluse dalla storia, di minoranze politiche o etniche e di strutture socio-culturali in opposizione al potere”.

La mostra, fino al 2 dicembre, è inserita nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.