Condividi

Teatro Biondo, prima nazionale per il Faust di Vincenzo Pirrotta | Video servizio

martedì 23 Ottobre 2018

Guarda il video servizio in alto

Debutterà mercoledì 24 ottobre, ore 21, in prima nazionale, al Teatro Biondo di Palermo, che lo produce, lo spettacolo “Faust ovvero Arricogghiti u filu” di Vincenzo Pirrotta, che inaugura la nuova stagione della Sala Strehler.

Sulla scena lo stesso Pirrotta, che ne firma anche la regia, con Cinzia Maccagnano nei panni di Mefistofele e le  musiche originali di Luca Mauceri.

Ispirandosi all’opera teatrale “La tragica storia del Dottor Faust” di Cristopher Marlowe, datata seconda metà del XVI secolo, prima potente incarnazione del mito faustiano, l’attore siciliano trasporta nei nostri giorni il mito dell’uomo assetato di scienza, bellezza e successo, che stringe un patto col diavolo.

Faust Pirrotta

Nella mia trasposizione – spiega Pirrotta – sono preponderanti due aspetti: la continua colluttazione tra Faust e la sua coscienza, che nell’opera di Marlowe è rappresentata dal contrasto tra l’angelo buono e l’angelo cattivo, e l’incontro con i vizi capitali. Se Marlowe descrive Faust come erede ribelle della Riforma e dell’Umanesimo, riassumendo in sé i laceranti scontri ideologici e morali dell’epoca elisabettiana, pur rispettando la sua struttura drammaturgica io mi spingo oltre immaginando un Faust dei nostri giorni, gonfio d’orgoglio e di disperazione. Ho cercato di capire quali strumenti utilizzerebbe un Mefistofele d’oggi per conquistare le anime, concentrandomi non tanto sulla questione morale, quanto sull’omologazione e sullo svuotamento delle intelligenze che viviamo nel nostro tempo“.

cinzia maccagnano
Cinzia Maccagnano

Per trasportare la vicenda descritta da Marlowe nei nostri giorni, Pirrotta utilizza un linguaggio diretto e potente, intriso di sonorità dialettali e attribuisce ai personaggi di Faust e di Mefistofele significati simbolici che suggeriscono inedite interpretazioni.

Repliche fino al 4 novembre.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.