Condividi

Rifiuti a Palermo, Figuccia: “Bellolampo è satura, occorrono i termovalorizzatori”

venerdì 26 Ottobre 2018

“La discarica di Bellolampo, ormai satura, da domani potrebbe chiudere i cancelli e non accogliere più altra immondizia, se non l’umido”,  ad affermarlo è Vincenzo Figuccia deputato dell’Udc all’Ars e già assessore ai rifiuti della Regione Siciliana che nel dicembre dello scorso anno si è dimesso in polemica sul ripristino degli stipendi d’oro all’Ars.

“Oggi a distanza di circa un anno dalla e mie dimissioni, ho voluto fare un sopralluogo alla discarica di Bellolampo per verificarne personalmente le attuali condizioni. Siamo oltre la sesta vasca e non c’è più possibilità di abbancare “.

Probabilmente – prosegue Figuccianecessiterà un’ulteriore autorizzazione dell’ assessorato Territorio per poter continuare oltre i limiti posti dalla sesta vasca. È chiaro che non si può andare avanti così e non vorrei che si dovesse scendere per la città con i mezzi dell’esercito per fronteggiare quella che sembra ormai un’emergenza irreversibile”.

“Non c’è più dove mettere i rifiuti. Lo avevo detto già un anno fa e ribadisco come a Brescia, Manhattan e nelle altre importanti città europee e del mondo, le nuove tecnologie hanno consentito di realizzare in tempi brevi degli impianti di termovalorizzazione che hanno un basso impatto ambientale cui pochi irresponsabili continuano ad opporsi e questo – conclude – ne è il risultato drammatico”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.