Condividi

Comune di Palermo, Oso: “Esiste alternativa al raddoppio dell’Irpef”

mercoledì 13 Aprile 2022
Forello e Argiroffi
Forello e Argiroffi

“Esiste un’alternativa al raddoppio delle tasse, ma questa amministrazione è davvero troppo incapace”. Lo hanno dichiarato i componenti del gruppo consiliare Oso di Palazzo delle Aquile, Ugo Forello e Giulia Argiroffi, nel corso di una conferenza stampa on line come replica alla dichiarazione del sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Proprio ieri il primo cittadino del capoluogo siciliano ha definito “irresponsabili”, i consiglieri comunali che hanno bocciato la delibera che prevedeva l’aumento dell’addizionale Irpef a carico dei palermitani.

Non è capace di leggere documenti, non è capace di capire numeri, non è capace di pensare a risanamento e rilancio della città e dei suoi servizi. Sa solo mettere le mani in tasca ai cittadini. Ecco da noi una proposta possibile, che preveda una forte riduzione degli aumenti previsti”.

Per fortuna non è passata in consiglio comunale la proposta di aumentare l’Irpef – ribadiscono i consiglieri comunali – Dai dati alla mano, ci risulta che i contributi che riceverà Palermo dallo Stato sono maggiori rispetto a quanto previsto. Nelle casse del Comune arriveranno circa 68 milioni di euro, 33 milioni in più rispetto alla previsione. La domanda, a questo punto, nasce spontanea. Perché non usarli per evitare il raddoppio dell’Irpef 2021?“ propongono come alternativa Forello e Argiroffi.

Il comma 565 stabilisce che i contributi devono essere utilizzati in maniera prioritaria per il disavanzo, ma possono anche coprire aumenti come quelli dell’Irpef.

Vuol dire che “l’Irpef, se fosse utilizzata la maggiore somma del comma 565, sarebbe aumenterebbe di circa 16 milioni di euro. Una cosa è raddoppiare l’irpef, un’altra è passare dall’1% allo 0,8%“. Un aumento sì dell’IRPEF ma non certo l’aumento proposto dall’amministrazione comunale. In questo caso “un reddito medio di 30 mila -euro – spiegano i due consiglieri di Sala delle Lapidi – pagherebbe circa 220/230 euro anziché più dei 400 previsti con il raddoppio“.

Insomma, l’auspicio sarebbe stato quello di intraprendere e condividere con il Consiglio un percorso di risanamento della macchina comunale, delle partecipate e dei servizi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.