Condividi

L’eruzione dell’Etna vista dal satellite

venerdì 28 Dicembre 2018
etna-eruzione-da-satellite_595

Una lacrima bianca che riga il ‘volto’ della Sicilia: è il vaporoso pennacchio di ceneri dell’Etna immortalato nel cielo sgombro di nuvole dai satelliti Sentinel di Copernicus, il più grande programma di osservazione satellitare della Terra gestito dalla Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), che in queste ore sta fornendo anche immagini satellitari in ‘technicolor’ già al vaglio degli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) per valutare la deformazione subita dal vulcano.

L’immagine dello sbuffo dell’Etna, in particolare, è stata scattata dal satellite Sentinel-3 la mattina del 27 dicembre e mostra la scia di ceneri che attraversa il cielo della Sicilia da Catania fino alle coste davanti a Ragusa.

Diventata virale sul web, è solo l’ultima di una lunga serie di immagini spettacolari che i satelliti europei stanno offrendo per studiare nel dettaglio e perfino in 3D l’eruzione iniziata il 24 dicembre e il sisma avvenuto la sera di Natale. Le più psichedeliche sono state elaborate a partire dai dati raccolti dal satellite Sentinel-1 grazie alla tecnica di interferometria Sar differenziale e mostrano gli effetti dell’eruzione e del sisma evidenziati con colori sgargianti.

Simili immagini riprese da Sentinel-1 il 22 e il 28 dicembre sono state già analizzate nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’attività dell’Etna svolte dalla Sezione di Catania – Osservatorio Etneo dell’Ingv.

Il risultato dell’elaborazione “evidenzia un campo di deformazione complesso che interessa l’intero vulcano”, con l’attivazione delle “faglie di Fiandaca-Pennisi, Pernicanca e Ragalna“, come spiegano gli esperti Ingv. “Nei prossimi giorni saranno condotte ulteriori analisi al fine di integrare l’analisi interferometrica con le misure Gps e affinare il risultato preliminare per fornire una interpretazione più accurata del campo di deformazione del vulcano“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.