Condividi

Mediterraneo, mare di morte. Questa volta “soltanto” otto vittime

martedì 22 Novembre 2016

1400 vite umane in salvo e otto vittime. Continuano gli sbarchi di migranti diretti sulle coste siciliane, continua l’esodo di massa dalla Libia in fiamme. L’ennesima operazione di soccorso è stata portata a termine questa mattina da una missione congiunta tra militari e Ong. Il bilancio, ancora provvisorio, è di 1400 persone tratte in salvo e otto morti. Gli otto cadaveri sono stati recuperati questa mattina a largo della costa libica durante le operazioni di soccorso coordinate dalla centrale operativa nella sede di Roma della Guardia Costiera. Ancora in corso gli interventi di salvataggio e fino a ora sono stati tratti in salvo 1400 migranti: l’urgenza di cure per alcuni profughi ha determinato la disposizione di soccorso medico immediato. La nave Diciotti della Guardia Costiera è stata raggiunta da un elicottero che ha preso a bordo una donna in arresto cardiaco e che ha poi recuperato a bordo della nave Topaz Responder dell’ong Moas e trasferito a terra due persone in grave stato di ipotermia. Oltre alle due imbarcazioni, alle operazioni di soccorso hanno partecipato anche diverse unità navali di Organizzazioni non governative tra le quali Save The Children e Life Boat.

Nel Canale di Sicilia, in queste ore, oltre ai battelli “istituzionali”, sono presenti almeno dodici pattuglie di salvataggio che lavorano sotto le insegne delle Ong. Nonostante il dispiegamento di forze di fronte ai porti libici, controllati in parte dal Generale Haftar e in parte dalle milizie filo islamiche, le partenze continuano senza sosta. Dando così ragione al report pubblicato questa estate dall’Antiterrorismo che immagina l’esistenza di una filiera del traffico internazionale di esseri umani in grado di mettere d’accordo i network criminali e le bande islamiste.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.