Condividi

La gang del rito Ju Ju, smantellata la rete di schiavisti di ragazze nigeriane

venerdì 23 Dicembre 2016

La squadra mobile di Catania, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia e in collaborazione con i colleghi di Bologna e Sassari hanno fermato tre nigeriani. Elvis Osazee, 30 anni e Gift Osayande, 32 anni, sono stati fermati a Bologna, mentre Ken Eghisa Omaragbon a Sassari. Tutti e tre sono accusati di associazione per delinquere finalizzata alla tratta di persone ai danni di connazionali, anche di minore età, tratta di esseri umani, con l’aggravante della transnazionalità e, a vario titolo, di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione. L’indagine è partita dalle dichiarazioni rese da una cittadina nigeriana minorenne, giunta presso il Porto di Catania, che hanno fatto emergere l’esistenza di un’organizzazione criminale a carattere transnazionale, con basi in Nigeria, Libia ed Italia che faceva arrivare nuove giovani vittime immettendole sul circuito della prostituzione su strada in provincia di Bologna. Omaragbon è stato individuato come colui che in Nigeria effettuava la selezione delle vittime da reclutare, le accompagnava presso il voodoolista per la celebrazione del rito Ju Ju allo scopo di soggiogarle psicologicamente per poi seguire le tappe del loro trasferimento sino alla Libia, curando i rapporti diretti con i trafficanti di persone che organizzavano i viaggi clandestini via mare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.