Condividi

Palermo, disposto il divieto di balneazione in alcuni tratti di mare

martedì 19 Aprile 2022
spiaggia di Vergine Maria

È stata emanata oggi l’ordinanza sindacale n.46 con la quale il sindaco, “ravvisata l’inderogabile esigenza di tutelare la salute pubblica“, dispone il divieto di balneazione, dal 1° maggio al 31 ottobre 2022, in alcuni tratti di mare antistanti la costa del territorio del Comune di Palermo.

I tratti di mare e di costa non balneabili per inquinamento sono: Spiaggia Vergine Maria, Barcarello, 100 metri ovest sbocco Ferro di Cavallo Locamare (Mondello), dalla fine del porto di S.Erasmo all’inizio del porto della Bandita, dalla fine del porto della Bandita al Lido Olimpo e Lido Olimpo medesimo.

Inoltre, è vietata la balneazione “per altri motivi”, nei seguenti tratti di mare e di costa: porticciolo di Sferracavallo, porto Fossa del Gallo, porto di Mondello, porto dell’Addaura, dal porto di Vergine Maria al porto S. Erasmo compreso il porto di Palermo, porto della Bandita.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.