Condividi

Il carnevale di Termini Imerese si farà. E parte la riffa

martedì 7 Febbraio 2017
CARNEVALE

Il più antico carnevale di Sicilia è salvo. A Termini Imerese alcune associazioni con il sostegno di commercianti e operatori economici hanno trovato l’accordo per confermare la manifestazione che rischiava di essere cancellata perché il Comune non aveva mantenuto, come per le altre edizioni, il proprio impegno finanziario.

Il commissario straordinario Girolamo Di Fazio aveva fatto sapere che a causa delle sofferenze di bilancio e delle emergenze sociali della città il carnevale non poteva essere considerato una “priorità”. Questa posizione era stata ribadita nel corso di vari incontri dai quali era emersa come unica soluzione la strada dell’autofinanziamento e delle sponsorizzazioni. Alla fine si sono ritrovate su questa soluzione le associazioni che si erano fatte avanti come componenti di un comitato cittadino, “U nannu ca nanna”, che ha ripreso il nome delle due maschere più popolari del carnevale termitano. A fianco delle associazioni si sono schierati anche le agenzie di animazione e il gruppo che sui social si fa chiamare #SaveTheCarnival. La manifestazione non rinuncerà neanche ai carri allegorici. Si attende solo la disponibilità degli artigiani “carristi” che comunque hanno fatto sapere di non volere rinunciare a una tradizione fortemente sentita.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it