Condividi

Dai parchi gioco ai pit stop per dell’allattamento al seno. Palermo città a misura di bambini? Intervista ad Alessandra Veronese

mercoledì 8 Marzo 2017

È di questi giorni la notizia dell’avvio dei lavori entro marzo per la realizzazione di nuovi parchi gioco a Palermo e per il potenziamento di quelli esistenti. I primi verranno realizzati nei seguenti siti: San Filippo Neri, Piazza Indipendenza, Villetta Uditore, Parco Robinson (Borgo Nuovo), Madonna delle Grazie (Brancaccio), Largo medaglie d’oro (Villaggio Santa Rosalia). Inoltre, saranno costruite delle piste per lo skating a Piazza Vittorio Emanuele Orlando. Nuove giostrine verranno installate nei parchi realizzati lo scorso anno a Villa Trabia, Case Rocca, Villa Tricoli (pressi via Leonardo da Vinci), Villetta Di Salvo (Noce), Villetta dei colori (Boccadifalco), Villa Sperlinga, Zisa.

Nell’anno in cui Palermo è stata insignita del riconoscimento di Capitale italiana dei giovani l’amministrazione comunale rilancio il suo impegno a favore dei più piccoli. Ne parliamo con la consigliera comunale Alessandra Veronese, delegata del sindaco per le iniziative rivolte all’infanzia e l’adolescenza.

Nell’immaginario collettivo Palermo non è mai stata una “città a misura di bambini”, nè tanto meno di ragazzi. Poche le aree e le iniziative dedicate. Cosa è cambiato in questi anni?


Con la firma del protocollo UNICEF “città amica dei bambini e delle bambine”, del 12 dicembre 2012 l’Amministrazione comunale ha intrapreso un percorso rivolto ad attuare politiche ed azioni di cambiamento rispetto al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. La realizzazione dei parchi gioco, pensati come spazi ludico-ricreativi e non come insieme di “giostrine e scivoli”. E’ solo uno dei progetti realizzati in questi anni.

Gli altri?

L’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, presieduto da una giunta ed un sindaco junior; le cittadinanze onorarie conferite ogni anno ai bambini/e stranieri nati a Palermo, simbolo della volontà di ius soli e dell’insindacabile diritto di un essere umano di scegliere la propria cittadinanza e
appartenenza ad una comunità; i
l progetto sperimentale “Go to school”, dedicato ai percorsi di viabilità sostenibile per gli alunni delle scuole primarie e secondarie; la promozione delle Vie dei Tesori Kids, visite guidate dei luoghi della città, pensate e rivolte ad un pubblico junior; l‘istituzione del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza; la realizzazione dei Pit Stop comunali “Qui la mamma e il bambino sono benvenuti”, punti per l’allattamento e la cura del piccolo, allestiti a Palazzo delle Aquile,Villa Niscemi e nelle otto sedi circoscrizionali.

L’elenco potrebbe continuare.

Alcune iniziative sono nate grazie al dialogo tra l’amministrazione e diverse associazioni. Quanto è importante il rapporto con la società civile?

Fondamentale è stata in questi anni la collaborazione attiva e la condivisione di progettualità con le tante associazioni esistenti. Un dialogo dapprima abbastanza acceso e che via via si è dimostrato fecondo e produttivo, consentendo di realizzare progetti condivisi e non calati dall’alto.

Il mandato dell’Amministrazione comunale volge al termine, tra qualche mese si andrà alle elezioni. Cosa prevede il vostro programma elettorale per le famiglie e i bambini?

Certo quanto fatto è ancora poco, ma tutto ciò ha segnato un percorso di non ritorno. La realizzazione della prima pista da skate in città, per esempio, è solo l’inizio di una progettualità rivolta ad una fascia di età adolescenziale. Nell’esperienza dei parchi gioco, grande presidio territoriale si sono dimostrate le parrocchie. Nella programmazione futura vorremmo affiancare gli spazi esterni delle scuole, rendendoli fruibili e vivibili non solo dai bambini e dai ragazzi, ma dalle famiglie intere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.