Condividi

Al Foro Italico panni stesi, urine e accattonaggio, la denuncia di “Mobilita Palermo”

mercoledì 12 Aprile 2017
Foto Mobilita Palermo

Mobilita Palermo” punta il dito contro il degrado del Foro Italico, zona turistica e piena di stranieri in visita nel capoluogo siciliano. Sul sito dell’associazione ci si chiede come mai (e soprattutto perché) il Foro Italico e Sant’Erasmo siano diventati una sorta di “villaggio rom“.

Stando alla segnalazione, infatti, il luogo sarebbe pieno di roulottes, vecchie auto e bivacchi e inoltre, si verificherebbero con cadenza quotidiana episodi di accattonaggio da parte di extracomunitari, che molesterebbero i turisti che scendono dai pullman in sosta a Sant’Erasmo, di fronte Villa Giulia.

Foto Mobilita Palermo

In più – stando sempre alla denuncia – viene segnalata la presenza di accattoni che urinerebbero per strada, non facendosi alcuno scrupolo dei passanti.

Lo scenario è (o dovrebbe essere) splendido: un lungomare che richiama turisti da tutto il mondo ma che attualmente sarebbe deturpato dalla sporcizia, dalla noncuranza ambientale e da scene da terzo mondo.

La denuncia è partita, vedremo adesso cosa accadrà. Magari, il fatto che a Palermo c’è la campagna elettorale potrà servire da stimolo per risolvere i problemi di quest’area.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.