Condividi

“Light in Brancaccio”, concorso per giovani videomaker. Obiettivo: dare luce ai monumenti Unesco

martedì 2 Maggio 2017

Pennellate di luce su Brancaccio: un concorso di video mapping per accendere i riflettori sul patrimonio arabo-normanno in un quartiere difficile, che sta scommettendo sulla sua rinascita. Si chiama “Light in Brancaccio” il progetto lanciato dall’Associazione Baccanica, insieme al Centro di Accoglienza Padre Nostro, al Circolo ACLI “Padre Pino Puglisi” e Seven Comunication per selezionare 20 videomaker sotto i 35 anni, che il 9 settembre “ridipingeranno” con luci e colori i monumenti simbolo del quartiere.

Ponte dell'Ammiraglio
Ponte dell’Ammiraglio

Il Castello di Maredolce, il Ponte dell’Ammiraglio, la chiesa di San Gaetano e il Mulino di San Filippo si trasformeranno in gigantesche pareti sulle quali proiettare le installazioni, vere e proprie full immersion sensoriali. Una maniera di raccontare fuori dagli schemi e in chiave artistica un quartiere che ha una ricchezza architettonica poco conosciuta, ma che di recente ha ottenuto il “sigillo” dell’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Lo start al progetto è iniziato dalla mezzanotte dell’uno maggio quando sul sito www.lib2017.it è stato pubblicato il bando per selezionare i venti artisti. L’invito è rivolto a videomaker sotto i 35 anni che abbiano voglia di immaginare come valorizzare i monumenti arabo-normanni, facendo convivere la tecnologia più avanzata e la tradizione architettonica del passato. C’è tempo fino al 6 giugno per presentare i progetti di video mapping, che saranno valutati da una commissione di esperti, che vede coinvolti anche dodici laureandi della Facoltà di Architettura di Palermo, per creare sinergie e scambi culturali tra giovani.

A settembre i progetti selezionati saranno “installati” sui monumenti e votati attraverso una web app a disposizione del pubblico, che sceglierà le 4 performance vincitrici.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.