Condividi

Il dipinto di Franca Florio dimorerà a Palermo. Riserbo sul nome dell’acquirente

martedì 16 Maggio 2017

Dopo mesi di tensione per la sorte del rinomato ritratto di Franca Florio, opera di Giovanni Boldini, è stata comunicata ieri da padre Bucaro la notizia che il dipinto dovrebbe restare a Palermo.

L’asta per la vendita del quadro era iniziata mesi fa dopo che i beni della società Acqua Marcia di Francesco Bellavista Caltagirone erano stati messi in liquidazione.

Fino ad allora il dipinto di Franca Florio poteva essere ammirato all’interno di Villa Igea, antica dimora della famiglia Florio, uno dei principali alberghi di lusso della Belle Époque palermitana.

Agli inizi del mese di marzo il quadro, che rappresenta una tessera importante della storia dell’isola e del patrimonio artistico nazionale, è stato messo in vendita presso la casa d’asta Bonino, a Roma, su incarico del tribunale.

Da allora, dopo una serie di ribassi, offerte, raccolta fondi lanciata affinché l’opera rimanesse nel capoluogo siciliano, si è giunti pochi giorni fa alla vendita per la cifra, leggermente inferiore alle previsione della casa d’asta, di un milione e trecentotrentatre mila euro.

L’ufficialità dell’acquisto è stata resa nota solamente adesso poiché nei dieci giorni successivi all’ultima battuta non è stata presentata nessuna offerta superiore del dieci percento, così come previsto dal protocollo delle vendite all’asta.

Il riserbo sul nome dell’acquirente, al momento, è massimo ma sono cominciate le supposizioni.

Il nome che più di tutti aleggia è quello di un avvocato di origini palermitane, amante dell’arte, impegnato in altre azioni di recupero e restauro nell’Isola.

Al momento, però, non vi è alcuna conferma da parte dell’interessato.

Il dipinto di Franca Florio in questione che il pubblico potrà ammirare, fino al 16 luglio, in esposizione al Vittoriano di Roma, è l’ultimo rimaneggiamento del ritratto alla “regina di Sicilia” realizzato da Boldini tra il 1901 e il 1924, esposto alla Biennale di Venezia ad inizio del secolo scorso.

L’opera verrà consegnata al nuovo proprietario tra almeno due mesi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.