Condividi

Teresa Nicoletti insignita dell’onorificenza di Ufficiale della Repubblica italiana

venerdì 16 Giugno 2017

La compositrice Teresa Nicoletti è stata insignita dal Presidente Sergio Mattarella dell’alta onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “al Merito della Repubblica italiana”.

Il titolo onorifico le è stato consegnato dal Prefetto di Palermo Antonella De Miro, il 2 giugno 2017, nel 71° anniversario della proclamazione della Repubblica, con una solenne cerimonia, alla presenza di autorità militari, politiche e civili.

L’artista era già stata insignita dal Presidente Giorgio Napolitano dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica italiana”. A Teresa Nicoletti, compositrice e mezzosoprano di fama mondiale, l’onorificenza è stata concessa per ricompensare le benemerenze acquisite verso la Nazione avendo contribuito a tenere alto il nome dell’Italia all’Estero.

Le sue composizioni originali sono state eseguite in tutti i continenti della Terra ed in diverse lingue, ottenendo riconoscimenti da parte della critica musicale internazionale.  Le sue produzioni sono state trasmesse dalla RAI e da Radio di Stato estere. Ha scritto diversi brani per orchestra, da camera strumentali e vocali, arie sacre, romanze e l’“Inno Ufficiale dell’Ordine dei Cavalieri Templari”.

Unica compositrice al mondo di quattro inni ufficiali istituzionali comunali (Monreale, Ustica, Isola delle Femmine e Torretta), è stata la prima italiana ad avere composto un inno ufficiale per un’isola dello Stato. La Nicoletti ha cantato in tutti i continenti, dall’Europa all’Africa, dal Nord America al Sud America, dall’Asia all’Australia, riscuotendo sempre lusinghieri successi. Si è esibita nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, interpretando alcuni dei più importanti ruoli del mezzosoprano lirico drammatico in produzioni operistiche firmate da grandi registi e sotto la bacchetta di direttori di fama.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.