Condividi

In un carcere siciliano arriva la meditazione per contrastare violenza e suicidi

sabato 15 Luglio 2017

Si avverte sempre più al giorno d’oggi un disagio interiore che danneggia contemporaneamente il corpo e la mente e che si manifesta all’interno di luoghi di reclusione, come il carcere. Ecco perché, per contrastare questo malessere incalzante, che colpisce non solo i detenuti, ma anche il personale delle strutture di detenzione, dall’11 luglio è partito nella Casa di Reclusione di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, un progetto di sperimentazione, il primo in Sicilia, caratterizzato dalla pratica della meditazione.

Il corso, dalla durata di due mesi, proposto dall’agente di polizia penitenziaria Marcello Bellomo, mira a sviluppare le energie positive interiori, in particolare, in tutti quei soggetti, che, come spesso accade, a causa della reclusione, esternano azioni violente o covano nell’animo la scelta del suicidio.

«La privazione della libertà, per i detenuti o utenti,  – spiega Bellomo – lo scollamento dalla vita quotidiana , la vita di routine tra le mura, segnano parecchio, in modo particolare chi è innocente. I più deboli spesso mettono in atto l’autolesionismo, fino ad arrivare, in casi estremi, al suicidio. Per le ”guardie”, i poliziotti penitenziari. vivere questa quotidianità particolare con turni di servizio prolungati alle 8 ore e più, la mancanza cronica di personale, il pendolarismo che tiene lontani dalle famiglie, il frequente disinteresse da parte della politica, fa sì che si accumuli stress negativo con una casistica elevata di suicidi tra i più deboli».

«Per questo ho pensato di inserire la meditazione come strumento di recupero rivolto ai detenuti quando qualche settimana fa mi hanno chiesto cosa potevamo proporre agli utenti per il periodo estivo: da qui è nata l’idea del corso che tutti hanno accettato positivamente ed io mi sono attivato subito. Anche per chi lavora negli istituti penitenziari – ha concluso – dovrebbero essere previsti centri di ascolto e la possibilità di partecipare a corsi di meditazione».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.