Condividi

Cognate ultracentenarie vaccinate a domicilio: quarta dose con l’equipe mobile dell’Asp

sabato 7 Maggio 2022

Le cognate Ida ed Immacolata, 104 anni la prima e 101 la seconda, hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella loro abitazione nel quartiere Cardillo di Palermo. A raggiungerle, l’équipe mobile dell’Asp di Palermo composta dal medico Rosalia Bonura, dall’infermiera Sofia Vultitta e dall’autista Giuseppe Ferrara.

“La vaccinazione domiciliare – si legge in una nota dell’azienda sanitaria – è assicurata a Palermo, oltre che dai medici di medicina generale, dall’Asp”. La somministrazione a casa può essere prenotata inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica vaccini.domiciliari@asppalermo.org oppure telefonicamente chiamando ai numeri 0917034775 e 0917034776, attivi ogni giorno dalle ore 9 alle ore 19. La somministrazione, concordata telefonicamente con gli utenti o con i familiari dell’utente intrasportabile, viene assicurata tutti i giorni della settimana, compresi i festivi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it