Condividi

Licenziamenti Ksm, sale la tensione tra istituto e lavoratori

giovedì 17 Agosto 2017
ksm corteo
© FRANCO LANNINO / STUDIO CAMERA

ksm corteoSi fanno sempre più tesi i rapporti tra Ksm ed i suoi dipendenti. Ieri un gruppo di circa 30 lavoratori non ha potuto riunirsi presso i locali dell’azienda di via Frà Pantaleo, nei pressi di via Duca della Verdura, nonostante avesse richiesto l’autorizzazione per tempo. Così i vigilantes sono stati costretti a riunirsi per strada.

La riunione si sarebbe dovuta svolgere dalle 11.30 alle 13.30 e aveva all’ordine del giorno i 524 esuberi dichiarati dall’istituto di vigilanza e i licenziamenti in corso.

L’azienda sostiene di aver letto la mail di richiesta soltanto alle 12.58. Per questo motivo i lavoratori non sono stati fatti entrare e sono stati invitati a rinviare l’incontro, seppure i locali fossero aperti.

E’ questo il segno evidente della tensione montata in questi giorni a seguito della decisione di Ksm di procedere ai licenziamenti.

La società, infatti, dopo la chiusura con esito negativo della procedura di confronto con i sindacati aveva chiesto alla prefettura di convocare un ulteriore tavolo di confronto.

Sembrava che la società volesse in qualunque modo giungere ad un accordo. Invece dopo qualche giorno la decisione di procedere con la formulazione della graduatoria e l’invio delle prime lettere di licenziamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.