Condividi

Docenti scuola dell’infanzia: Regione ci tuteli dalle assegnazioni provvisorie [VIDEO]

lunedì 28 Agosto 2017

Chiedono di essere tutelati dalle assegnazioni provvisorie, che lo scorso anno hanno consentito a migliaia di docenti, entrati di ruolo in altre regioni, di tornare in Sicilia prima dei tre anni previsti dalla legge. Una deroga concessa dall’allora governo Renzi ha di fatto ridotto il numero dei posti disponibili e di conseguenza le loro chance di essere chiamati per insegnare. Per questo circa un centinaio di insegnanti della scuola dell’infanzia ha manifestato stamattina a Palermo davanti l’Ufficio scolastico regionale, in via Fattori 60.

Si tratta nell’Isola di circa 5.000 docenti precari, inclusi nelle graduatorie ad esaurimento, che da vent’anni ricevono incarichi annuali e supplenze. Per loro, al contrario di quanto fatto con il personale della scuola dell’obbligo, non è stata prevista nessuna stabilizzazione. “I posti già sono pochi – spiega una delle organizzatrici del sit in – doverli dividere con gli insegnanti di ruolo che liberamente hanno fatto la scelta di lavorare al Nord non mi sembra giusto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.