Condividi

Canicattì, rivolta della gente contro il Comune: “Non pagheremo il funerale a un ladro romeno”

giovedì 7 Settembre 2017
cimitero-rotoli

A Canicattì la gente commenta amaramente la notizia che sarà l’amministrazione comunale a pagare il servizio funebre per Viorel Popescu, il cittadino romeno di 28 anni trovato cadavere lunedì mattina dopo essere precipitato dal quarto piano di un palazzo nel tentativo di compiere un furto in una casa.

Un diplomatico romeno è stato a Canicattì dopo la tragedia per perorare la causa e dare manforte ai familiari che hanno avuto affidata la salma dell’uomo, che non era residente o domiciliato a Canicattì.

La somma da pagare all’agenzia per il servizio funebre è di 1.500 euro, cui va aggiunto anche il loculo e le spese per la pratica burocratica.

I cittadini, sapendo che il comune di Canicattì è costretto a tagliare spese e servizi, non riescono ad accettare che “si debba pagare il funerale ad uno straniero non residente in città che ha violato le leggi italiane mentre i familiari lavorano a 40 euro al giorno in nero“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it