Condividi

ESCLUSIVO. Tragedia di Naro, il retroscena raccontato dai familiari

martedì 10 Ottobre 2017

Gaetano Cammilleri, uno degli operai morti nella diga di Naro, aveva 55 anni e già quattro anni fa era stato segnato da una terribile tragedia. La sua famiglia non è nuova alle morti improvvise e violente. Per un incidente era morto l’amatissimo nipotino di cinque anni. Facendo marcia indietro per uscire la macchina parcheggiata non si accorsero che il piccolo stava giocando proprio dietro la macchina e fu schiacciato. “L’estate scorsa l’ho incontrato per le nozze d’argento di sua sorella, mia zia – racconta la nipote – ed era felicissimo perché la figlia era finalmente di nuovo incinta. Purtroppo non arriverà a godersi la gioia del nipotino“. “Era una persona buona e un gran lavoratore – aggiunge la nipote, che abita a Palermo e lo vedeva di rado – ricordo che lui era sempre a lavorare”.

I funerali dei due operai morti ieri nella cisterna del “sovrappieno” della diga Furore di Naro Francesco Gallo e Gaetano Cammilleri si svolgeranno domani, alle 16, alla chiesa di Sant’Agostino di Naro (Ag). Ad annunciarlo è stato il sindaco di Naro, Lillo Cremona. Sarà presente anche il sindaco di Favara( Ag) Anna Alba. I due amministratori per la giornata di domani hanno proclamato il lutto cittadino. Le salme dei due lavoratori sono state dissequestrate. La Procura, avendo acquisito ormai un quadro chiaro, non ha ritenuto di dover disporre l’autopsia.

Per avere certezza delle cause della morte del sessantunenne e del cinquantacinquenne è bastata, infatti, l’ispezione cadaverica. Nel registro degli indagati sono stati iscritti il dirigente regionale del dipartimento acque e rifiuti, Gaetano Valastro di 52 anni di Catania, e il titolare della ditta che si occupa della manutenzione degli impianti della diga Furore: Francesco Mangione, 53 anni, di Raffadali. A coordinare l’inchiesta è il sostituto procuratore Salvatore Vella. L’indagine, al momento, ruota su un unico fulcro: il montacarichi utilizzato che non era idoneo – stando a quanto è stato accertato da investigatori e inquirenti – a trasportare persone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.