Condividi

Lagalla: “Basta estetiste e parrucchieri, stop a corsi di formazione inutili”

sabato 9 Dicembre 2017
roberto lagalla
Roberto Lagalla

Basta corsi di formazione inutili e soldi buttati per creare disoccupati. È finito il tempo dei corsi decisi dagli Enti. Decideremo con esperti, rappresentanti di categoria e con le imprese quali figure professionali servono davvero e formeremo i giovani per questi profili”. Così il neo assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione siciliana, Roberto Lagalla, in un intervista sul Giornale di Sicilia di oggi.

Stop a estetisti e parrucchierisottolinea -, dobbiamo puntare su corsi legati a turismo, energie rinnovabili e artigianato. Occorre formare le figure chieste dal mercato come falegnami, impiantisti e ebanisti. Sono solo alcuni esempi, perché il quadro completo verrà fuori da un confronto con le imprese e il mercato del lavoro per organizzare corsi che diano sbocchi occupazionali concreti“.

“Il comparto – aggiunge – va rivisto profondamente. Incontrerò tutti i rappresentanti delle categorie coinvolte. E sarà garantita la tutela occupazionale degli operatori prevedendone, laddove servisse, una precisa riqualificazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.