Condividi

Da schifio a babbiare: la Sicilia cambia la lingua italiana. Ecco le new entry nel dizionario

lunedì 11 Dicembre 2017

Nel 100° anniversario dello “Zingarelli, il noto dizionario di lingua italiana della Zanichelli, c’è ampio spazio per la Sicilia e le sue voci dialettali, che ormai sono entrate nel lessico comune, grazie anche alle molte fiction tv ambientate nell’Isola.

Dal commissario Montalbano di Camilleri, alle innumerevoli fiction di mafia, fino ai piatti tipici locali illustrati in prove tra chef stellati, ecco i termini siculi che entrano a far parte ufficialmente della lingua italiana: “babbiare”, “pizzino”, “schifio” o “mascariare”.

Termini di uso comune in Sicilia che ormai hanno trovato posto fra le oltre 145 mila voci e 380 mila significati del dizionario della lingua italiana. Ma non basta. Ci sono anche le voci derivate dalle letteratura “quaquaraquà” «(spreg.) persona priva di ogni valore, nullità: gli uomini… gli ominicchi… e i quaquaraquà (Leonardo Sciascia)»; e “scasare” ovvero «uscire di casa in massa: “Tutta la gente è scasata a vederla” (Luigi Pirandello)».

Vocabolario dizionario pizzino sicilia

Oltre alle derivate dalla gastronomia tipica siciliana, come la “panella”, “vastedda”, “zibibbo” e “buccellato”.

L’edizione 2018 dello Zanichelli è stata annunciata con 145mila voci e ben mille nuove parole, molte delle quali arrivano dal mondo di Internet, dei nuovi strumenti di comunicazione e prestiti dall’inglese. Entrano infatti nel vocabolario gli sconti del Black Friday e parole che segnano un’epoca come Brexit, il termine che indica l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Tra le altre: bacaro, ciclostazione, coparentale, dronista, flaggare, hater, nikefobia, photo opportunity, post-verità, Spannung, sviluppismo. Tutte parole ancora non accettate dai correttori automatici dei programmi di videoscrittura. L’evoluzione della lingua italiana.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.