Condividi

L’assessore Lagalla: “La formazione va rivista insieme alle associazioni imprenditoriali”

mercoledì 20 Dicembre 2017
roberto lagalla
Roberto Lagalla

“La formazione in Sicilia deve essere rivista e rimodulata sulla base di quelle che sono le reali esigenze del territorio e collegata a percorsi utili in chiave occupazionale, coinvolgendo le associazioni che rappresentano le imprese”.

L’Assessore regionale al ramo, Roberto Lagalla, lo ha annunciato durante un incontro con una delegazione di Cna Sicilia.

“Accogliamo con grande soddisfazione l’impostazione che ci e’ stata prospettata dal professore Lagalla – sottolinea il segretario della CNA Pietro Giglione – si tratta di un approccio nuovo che guarda al lavoro, quello vero, quello che produce e offre opportunità concrete di reddito. La Cna Sicilia, in questa ottica, ha dato già piena disponibilità all’Assessore per l’avvio del nuovo corso che veda la formazione come strumento efficace, capace di qualificare, attraverso conoscenze e competenze, i nostri giovani – sottolinea Giglione – tenendo conto dei profili professionali richiesti dal mercato e dalle aziende”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.