Condividi

Stragi del ’92: a Palermo il convegno del Dipartimento Cultura del Partito Democratico

lunedì 11 Luglio 2022

Le stragi del ’92 segnano la fine convulsa della prima repubblica, orientando la violenza mafiosa in un momento di transizione tra vecchio e nuovo, con la precisa volontà di bloccare nuovi equilibri ed impedire l’alleanza tra DC e PCI e l’andata al governo dell’area democratica in Italia.

A trent’anni dalle stragi il Dipartimento Cultura del Partito Democratico, guidato da Manlio Mele, ritiene doveroso approfondire le verità ancora oggi nascoste. Indagare dunque su quegli interessi e quelle operazioni criminali definite da Giovanni Falcone con l’espressione ” il gioco grande”.

“Ritengo fondamentale che le verità storiche possano contribuire ad accelerare il processo di conoscenza e cambiamento della nostra democrazia – dice Mele –. Per questo abbiamo organizzato come Partito Democratico, in un luogo fortemente simbolico, l’atrio della Biblioteca comunale di Palermo, un importante momento di confronto. Giorno 19 luglio alle ore 20.30. Ritengo, che oggi più di prima sia giusto e doveroso essere presenti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.