Condividi

Palermo, i 2.530 precari ex Pip in sciopero per quattro giorni

mercoledì 25 Maggio 2022

In sciopero per quattro giorni i 2.530 precari del bacino “Emergenza Palermo – ex Pip”. Ieri hanno manifestato in via Cavour, davanti alla Prefettura. Oggi dalle 9 alle 14 presidio in via Trinacria, all’assessorato alla Famiglia.
Domani in Piazza Indipendenza, alla presidenza della Regione e il 27 in via Notarbartolo, all’assessorato al Bilancio. Allo sciopero partecipano tutte le sigle: Fp Cgil, Fisascat Cisl, Uil Tucs, Cisal, Confintesa, Ugl, Usb, A Sud.

I lavoratori, sottolineano i sindacati in una nota, sono in attesa della definizione del percorso per la loro ricollocazione con un contratto. Da 21 anni svolgono la loro attività da precari, percependo un sussidio, nelle sedi di assessorati, scuole, ospedali, enti pubblici.

“A seguito di numerosi incontri svolti, anche con la presidenza della Regione e con gli assessorati competenti, per condividere un percorso unitario, le organizzazioni sindacali di categoria chiedono notizie sullo stato della documentazione che gli uffici del dipartimento regionale del Lavoro devono predisporre e trasmettere al Ministero dell’Economia e delle Finanze per avviare le procedure per la ricollocazione del personale – si legge -. Con la legge del 2021 anche i sindacati fanno parte del tavolo tecnico con la Regione e il Mef e per questo aspettano una convocazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.