Condividi

Noto Patrimonio dell’Umanità, Figura: “Capitale del Barocco e della Dieta Mediterranea”

sabato 4 Giugno 2022

Noto Patrimonio dell’Umanità, Capitale del Barocco europeo e da stasera anche della Dieta Mediterranea.
L’iniziativa, svolta a Palermo, che ci ha visti salire sul gradino più alto del podio insieme all’Istituto Secondario d’Istruzione Secondaria “Paolo Calleri”, premiati da S. E. il prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, è stata organizzata dall’Associazione Patrimoni del Sud e dal Sindaco della Città Metropolitana di Palermo, prof. Leoluca Orlando, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Commissione Europea.
Noto, già nel suo recente passato (con questa Amministrazione) aveva giocato un ruolo chiave, ottenendo delle risorse che ci hanno permesso di promuovere, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, tutte le risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori in un’offerta turistica unica ed integrata.
Un altro traguardo importante per la nostra Città: dedichiamo la vittoria a tutti i netinicosì sulla sua pagina Facebook il sindaco di Noto, Corrado Figura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it