Condividi

Isola di Vulcano, Musumeci: “Prudenza costante e vacanza responsabile”

venerdì 17 Giugno 2022

Nell’isola di Vulcano i valori di emissioni nocive, secondo gli esperti di Arpa e Ingv, continuano a destare una moderata preoccupazione. L’elemento di novità è l’allarme lanciato da Roma dalla commissione “Grandi rischi” per l’ipotesi di un’eruzione freatica che, per sua natura, è un fenomeno imprevedibile e rapidissimo. Occorre quindi mantenere alta la guardia e, senza creare inutili allarmismi, mettere in campo le necessarie misure di prevenzione e protezione della popolazione. Specialmente in un periodo, come quello attuale, in cui l’isola delle Eolie è frequentata anche da molti turisti.

b convocata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, in qualità di commissario delegato.

All’incontro in videocollegamento hanno partecipato, tra gli altri, il dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile Salvo Cocina, il neo sindaco di Lipari Riccardo Gullo, i rappresentanti della Prefettura di Messina, dell’Arpa Sicilia, dell’Ingv, dei Vigili del fuoco e della comunità di Vulcano.

«Non stiamo sottovalutando alcuna possibilità di rischio – spiega il presidente Musumeci – mettendo in campo tutto ciò che è necessario per tutelare la salute dei cittadini. Il nostro obiettivo è quello di rendere compatibile un’adeguata prevenzione con la fruizione dell’isola (nelle parti autorizzate) da parte di residenti e vacanzieri che, con l’arrivo dell’estate, già affollano Vulcano».

Il prossimo 23 giugno scadrà l’ordinanza interdittiva del sindaco di Lipari sulle aree del porto e della Baia di Levante e la nuova ordinanza, come ha annunciato il sindaco, non solo prorogherà le limitazioni, ma terrà conto di tutte le novità discusse oggi dal Comitato, avvalendosi anche della consulenza della Protezione civile regionale.

In seguito alle relazioni dei rappresentanti della comunità scientifica, il sindaco di Vulcano ha manifestato, in particolare, l’esigenza di attuare una maggiore protezione attiva del territorio, introducendo misure specifiche come la recinzione delle aree a rischio, una segnaletica che indichi ai turisti le aree interdette o non balneabili, il potenziamento dei monitoraggi, anche attraverso l’utilizzo dei sensori di rilevamento dei gas nocivi. Le risorse finanziarie, come emerso nel corso della riunione, sarebbero già disponibili ma, in caso fosse necessario, si potrebbe richiedere l’intervento del governo centrale.

L’ultimo argomento affrontato da Musumeci è stato, poi, quello relativo alla vigilanza «strumento indispensabile per rendere l’isola fruibile in sicurezza». Il governatore siciliano ha annunciato di avere scritto al ministro dell’Interno e al prefetto di Messina «per segnalare l’assoluta carenza di personale in divisa e la necessità di creare un presidio fisso con almeno tre unità preposte alla vigilanza, deterrenza e, in caso di necessità, gestione dell’emergenza». Dal Viminale, al momento, non è arrivata ancora una risposta ufficiale. «Ma insisterò», promette il presidente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.