Condividi

A Trapani ‘Il Presepe degli abissi’, quaderno didattico per le scuole. Samonà: “Musei centrali per cultura e la conoscenza del territorio”

martedì 28 Giugno 2022
Ph. Giorgia Görner Enrile

 

Venerdì 8 luglio alle 17,30 al Museo Agostino Pepoli di Trapani, diretto da Anna Maria Parrinello, verrà presentato “Il Presepe degli abissi”, un quaderno didattico realizzato nell’ambito delle attività di Educazione Permanente promosse dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

L’evento conclude un articolato progetto didattico sviluppato nel corso dello scorso anno scolastico con la collaborazione dell’Associazione Amici del Museo Pepoli. Il percorso, che ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, ha tratto spunto dall’intervento di restauro del monumentale “Presepe in materiali marini”, capolavoro dell’artigianato artistico trapanese del Settecento, riferito alla mano di Andrea Tipa.

I musei regionali – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – devono sempre più diventare centrali nella promozione della cultura e della conoscenza del territorio. I progetti didattici portati avanti con le scuole rappresentano un importante strumento per educare i giovani al rispetto del patrimonio culturale a all’amore per la storia della nostra Terra“.

La proposta didattica ha voluto offrire ai ragazzi un itinerario multidisciplinare di scoperta, lettura e decodificazione dell’opera d’arte: la presenza nell’opera di una straordinaria varietà di conchiglie e concrezioni marine ha, infatti, offerto lo spunto per una lettura del manufatto in chiave storico-artistico-etno-antropologica e scientifico-naturalistica. Il progetto ha fatto ricorso alle attività laboratoriali e al gioco interattivo quali strumenti di apprendimento, secondo la metodologia didattica dell’imparare-facendo.

Il quaderno “Il presepe degli abissi” è stato realizzato con un linguaggio di facile comprensione, discorsivo e accattivante e l’uso di immagini e illustrazioni a colori, del racconto figurato, di schede operative, del gioco interattivo; tutti strumenti pedagogici che offrono ai docenti e agli operatori culturali un utile sussidio operativo e ai ragazzi uno stimolante strumento di conoscenza. La lettura storico-artistica dell’opera dedica attenzione alla memoria degli antichi mestieri della civiltà contadina. Uno spazio particolare è dedicato alla scoperta guidata delle conchiglie e dei materiali marini che popolano l’oggetto, espressione della flora e della fauna marina presente nel Mediterraneo. Importante cenno, inoltre, viene dedicato al corallo, il prezioso “oro rosso” protagonista della storia socio-economica e culturale del territorio trapanese, riccamente presente nel presepe attraverso preziose margherite in materiale corallino e del quale si parla con riferimento sia alla storia della pesca che delle tecniche di lavorazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.