Condividi

Ritardi e criticità per la Palermo-Agrigento: Anas convocata in commissione ambiente Ars

mercoledì 6 Luglio 2022

I lavori sulla Palermo-Agrigento e la Agrigento-Caltanissetta sembrano non terminare mai. Oggi, 7 luglio, però, sono stati convocati i vertici Anas in commissione ambiente, territorio e mobilità per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.

Siamo preoccupati per gli ennesimi ritardi e le importanti criticità registrate nell’ultimo periodo – spiega la presidente Giusi Savarino – Anas ha riferito che l’aumento esponenziale dei costi dei materiali per le infrastrutture stradali aveva creato uno stallo sui cantieri, ma col riconoscimento del nuovo prezziario, possibile solo dopo il ‘Decreto aiuti’, consentirà adesso una accelerazione”. Secondo quanto riferisce in una nota Savarino “Anas ha preso l’impegno di incrementare i turni di lavoro serali e notturni e di portare al massimo il numero degli operai sui cantieri per ottenere a stretto giro risultati concreti”.

Entro Ferragosto, quindi,  si punta completare e riaprire al traffico 10 km. nel tratto tra Mezzoiuso e Vicari ed entro settembre l’obiettivo è di aprire il viadotto Sciorciavacche e il tratto di strada, un paio di chilometri, verso il viadotto. Altre lavorazioni decisive riguardano l’area del bivio Manganaro, il viadotto san Leonardo e il viadotto santa Maria (previsto il completamento dell’impalcato entro settembre, così come sul viadotto Platani).

“E’ stato assicurato – prosegue Savarino – che entro fine settembre saranno eliminati i due semafori fissi, mentre gli altri due mobili resteranno in funzione per alcune settimane per il completamento dei lavori di pavimentazione. Sulla Agrigento-Caltanissetta ho chiesto di accelerare i lavori allo svincolo, trafficato e pericoloso, di Caltanissetta-Sud (Scaringi) da ultimare entro l’estate. Anche sui cantieri nell’A19 Palermo-Catania ho ritenuto opportuno sollecitare l’aumento dei turni notturni e premere sull’acceleratore. Sappiamo che la competenza di queste opere è dello Stato, ma vigileremo su cantieri e stato delle opere”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.