Condividi

Cas e Anas, la storia di un matrimonio che rischia di non essere celebrato

venerdì 31 Agosto 2018
cas

L’Anas che macina chilometri e fa scorrere la tariffa sulle autostrade italiane, quasi sulla falsariga del contributo   chilometrico che riceve l’Azienda siciliana trasporti dalla Regione, è pronta a occuparsi della pavimentazione di un tratto compreso tra Giarre e Tremestieri e da Villafranca a Patti.

Solo un anticipo, secondo alcuni, dello scenario che potrà portare a breve alla fusione tra Cas (Consorzio autostradale siciliano) e Anas.

Eppure, prove tecniche di fusione a parte, sono in diversi, dentro il parlamento siciliano, a cui l’operazione non risulta gradita. Una linea invisibile ( e trasversale) che viaggia sotto traccia e che, nel momento della verità, potrebbe materializzarsi all’improvviso, vanificando il lavoro che il governo regionale, con in testa l’assessore Marco Falcone, sta portando avanti per sviluppare la tabella di marcia in grado di consentire il raggiungimento del risultato. A dire di no, nel parlamento siciliano sarebbero alcuni esponenti autorevoli e di peso, in grado di andare oltre sterili e isolate resistenze strumentali.

Scetticismo che, continuando di questo passo, la politica siciliana, alle prese con le mille voragini delle società partecipate, non si potrà più permettere. Le tesi in verità sono note, la struttura societaria siciliana non ha i mezzi e le professionalità adeguate e rischia di presentarsi all’esterno, (ma anche al cospetto della fusione con Anas) come un carrozzone della politica, debilitato e carico di debiti. Né si potrà risolvere con la bacchetta magica, in tempi brevi la questione del personale a ranghi ridotti del consorzio.

Se Musumeci continua a restare “tiepido” sulla questione, è altrettanto vero che la liquidità garantita dal consorzio autostradale attraverso i pedaggi di per sé fa gola all’Anas che in più metterebbe le mani su una porzione supplementare  in Sicilia di 400 chilometri da gestire.

Quali scogli rimangono allora da superare per celebrare le nozze?

In teoria pochi e di basso impatto di difficoltà. In pratica, l’esperienza insegna in questi casi, che dettagli, quisquilie e pinzallacchere diventano, con buona pace di tutti, ostacoli insormontabili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.