Condividi

Peschereccio mitragliato dai libici: “Presentata denuncia per individuare i colpevoli”

giovedì 17 Giugno 2021

“In questi anni durante i quali la marineria di Mazara del Vallo è stata obiettivo di mitragliamenti e sequestri, non c’è stato mai un libico rinviato a giudizio. Ora con la denuncia-querela presentata ci aspettiamo che vengano individuati i colpevoli dell’ennesimo attacco subito dall’Aliseo qualche settimana fa”. Lo dice l’avvocato Walter Marino che assiste Giuseppe Giacalone, comandante dell’Aliseo, rimasto ferito il 6 maggio scorso dopo che i militari di una motovedetta libica hanno sparato ad altezza d’uomo.

Ai carabinieri di Mazara del Vallo l’avvocato Marino ha presentato una denuncia-querela per tentato omicidio, disastro navale, naufragio, danneggiamento nave e minacce gravi. Il motopesca ‘Aliseo’ venne mitragliato da una motovedetta della Guardia libica mentre si trovava in acque internazionale, al largo della Libia.

Per alcune ore Giacalone fu tenuto a bordo del mezzo militare, un’ex motovedetta della Guardia di Finanza ceduta dal Governo italiano alla Libia. Poi il rilascio e il rientro a Mazara del Vallo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.