Condividi

Tartarughe marine, già dieci nidi in Sicilia seguiti dal Wwf

giovedì 24 Giugno 2021

E’ partita ufficialmente la stagione riproduttiva delle tartarughe marine e anche quest’anno è la Sicilia ad ospitare il maggior numero di nidi.

Quelli gestiti da volontari e operatori del Wwf sono 10, otto nel Siracusano e due in provincia di Ragusa. Eccoli in dettaglio: uno nella spiaggia di Sampieri, a Scicli (Ragusa), quattro nella spiaggia in contrada Gallina e uno in contrada Cicirata ad Avola, in provincia di Siracusa; due a Noto, in provincia di Siracusa, uno nella spiaggia di Eloro Pizzuta e l’altro a Lido di Noto; due ad Isola delle Correnti (a Portopalo di capo passero).

Il primo nido, in anticipo di qualche giorno sulla stagione, è stato deposto il 25 maggio nella spiaggia Gallina, gli altri nella seconda metà di giugno. Avola e Noto sono i Comuni che hanno ricevuto dal Wwf il certificato di “Comune amico delle tartarughe” per l’impegno nella sensibilizzazione di turisti e operatori balneari per la salvaguardia delle aree di deposizione.

Secondo gli esperti del Wwf, i quattro i nidi di spiaggia Gallina hanno probabilmente tre genitrici: una femmina è probabilmente tornata a deporre per la seconda volta a 20 giorni di distanza dalla prima, quella del 25 maggio. Le uova si schiuderanno a circa 50 giorni dalla deposizione: da quelle più vicine alle fonti di calore nasceranno femmine, da quelle deposte più in profondità, dove la sabbia ha assorbito meno calore, nasceranno tartarughe di sesso maschile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.