Condividi
Analisi del voto

De Luca: “Vi spiego il fenomeno Messina. Giunta Schifani gestita da Roma”. E annuncia il munnizza day

lunedì 17 Ottobre 2022

Grafici alla mano, come consuetudine, commenta i risultati delle urne siciliane “vi spiego perché abbiamo fatto un miracolo, oggi parliamo del fenomeno Messina”, ma ai numeri aggiunge le frecciate al governo Schifani: “sarà gestito da Roma, nessuna autonomia”. E prepara battaglia: “Primo atto il munnizza day”.

L’intera squadra degli eletti ha preso parte alla conferenza stampa di Cateno De Luca a Messina: Francesco Gallo e Dafne Musolino (rispettivamente Camera e Senato), Matteo Sciotto, Pippo Lombardo e Alessandro De Leo (Ars) che con il candidato presidente miglior perdente portano a quota 4 i deputati regionali (in totale all’Ars i deluchiani sono 8).

Numeri che insieme alla percentuale raggiunta contro Schifani, che ha portato De Luca al secondo posto, costituiscono il punto di partenza degli obiettivi futuri, comprese le Europee 2024.

Di fronte ai soloni del giorno dopo ha detto De Luca- abbiamo voluto rispondere dati alla mano dimostrando la bontà della nostra strategia. Una strategia che ci ha consegnato il risultato che oggi è sotto gli occhi di tutti. Noi abbiamo ottenuto oltre mezzo milione di preferenze, otto seggi all’Ars, un rappresentante al Senato e uno alla Camera. La scelta di puntare su più liste non ci ha penalizzati ma ci ha consentito di ottimizzare i risultati. Il nostro obiettivo non era ottenere più deputati ma vincere. La prossima sfida riguarda adesso le elezioni Europee 2024 su cui contiamo per proseguire il nostro percorso che potrebbe portarci ad esprimere un europarlamentare.”

Tra i dati illustrati quello relativo al voto d’opinione. Il progetto De Luca sindaco di Sicilia ha registrato un 57% omogeneo in tutta la Sicilia.

Interessante poi l’analisi del voto sulla città di Messina. Mettendo a confronto la percentuale di preferenze ottenute alle amministrative di giugno 2022 e poi quelle per De Luca presidente alle regionali insieme a Camera e Senato, si evince un trend positivo di consensi. E se De Luca già lavora alla costruzione del movimento in tutta Italia (appuntamento il 3 dicembre a Roma) e pensa alle amministrative della primavera 2023 in Sicilia, ha già affilato le armi per l’opposizione a Schifani.

Sarà tutto deciso a Roma e da Roma. Non avremo una giunta regionale prima del 20-25 novembre. Nel frattempo io non darò tregua con la nostra giunta di liberazione”. Priorità a battaglia sui rifiuti (domani conferenza stampa a Palermo per presentare il mmunnizza day) e continuità territoriale che, proprio sullo Stretto di Messina non si è ancora capito se è una farsa o una barzelletta.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.