Condividi
Migranti

Messina, riapre l’hotspot di Bisconte? L’allarme di Geraci

giovedì 27 Ottobre 2022

Negli anni scorsi era finito al centro di polemiche, proteste, esposti, fino alla sua chiusura, avvenuta in periodo pandemia, nell’agosto 2020 con l’allora sindaco De Luca che protestava per le condizioni degradate in cui l’ex caserma Gasparro ormai versava. Fughe, condizioni di degrado, proteste dei residenti, il centro d’accoglienza si era trasformato in altro, a causa di troppe criticità-

Adesso, a due anni di distanza, a quanto pare l’hotspot di Bisconte potrebbe riaprire, sempre come Centro di accoglienza e ad esprimere preoccupazioni, proprio per quanto accaduto in passato, è il consigliere della Terza Municipalità Alessandro Geraci che ha raccolto i timori dei residenti.

Si apprende sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno che In data 20 Settembre con determina Prefettizia si è avviato l’iter di avvio per la gestione di un Centro Accoglienza (CAS) migranti che potrà ospitare circa 100 richiedenti asilo– scrive Geraci- Bisogna certamente fare tesoro dell’esperienza passata; negli anni in cui il centro è stato attivo, sono venuti meno quei processi di integrazione con il territorio messinese, che già vive enormi difficoltà socio ambientali in quanto inserito in ambito di risanamento, periodo conclusosi malamente nell’ Agosto 2020 anche a seguito di alcune fughe da parte dei richiedenti asilo, che hanno messo in agitazione i residenti dei villaggi limitrofi, con il conseguente svuotamento dell’hotspot”.

Geraci rileva come tutto stia avvenendo senza che né il territorio interessato, né la Municipalità siano stati informati o coinvolti, pertanto ha trasmesso una richiesta al sindaco Basile per sapere se l’ex caserma Gasparro abbia tutti gli standard previsti dalle norme vigenti in materia di accoglienza.

Mi chiedo se il Comune di Messina in sinergia con la Prefettura stia valutando un’altra soluzione logistica nel territorio messinese con le dovute politiche di integrazione”.

La notizia è destinata a fare clamore, alla luce delle proteste degli anni scorsi e delle condizioni davvero indecorose e inaccettabili del sito.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.