Condividi
la dichiarazione

Pubblicati testi di Franco Scaldati. L’ex assessore Alberto Samonà: “Si colma così un vuoto”

mercoledì 14 Dicembre 2022

Pubblicati i primi due volumi con i testi di Franco Scaldati, il grande drammaturgo siciliano a cui la sua Terra aveva voltato le spalle.

Sono orgoglioso della pubblicazione dei primi due volumi dell’opera omnia di Franco Scaldati, grande drammaturgo siciliano, purtroppo snobbato in vita e dimenticato anche dopo, dalle istituzioni che avrebbero dovuto valorizzarne l’Opera. Si colma, così, un vuoto che vedeva il grande drammaturgo siciliano, il cui valore è stato riconosciuto a livello internazionale, ignorato nella propria terra. Orgoglioso, perché nel corso del mio mandato di assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ho creduto fermamente in questo progetto e ne ho disposto il finanziamento”.

Questo il commento di Alberto Samonà, ex assessore dei Beni culturali della Regione Siciliana, alla notizia dell’avvenuta pubblicazione dei primi due volumi di questa importante opera.

Drammaturgo, attore e poeta, Franco Scaldati ha lasciato, alla sua morte, avvenuta a Palermo nel 2013, un ampio corpus di lavori teatrali, insieme a una consistente mole di varianti redatte anche a distanza di moltissimi anni. Il piano editoriale, elaborato da un Comitato scientifico di altissimo profilo, prevede la redazione e pubblicazione di complessivi 8 volumi in cui sono raccolti 37 testi inediti di Scaldati e 17 pubblicati ma ormai introvabili. Tra le opere inedite, “Il cavaliere Sole”, “Fiurina”, “Indovina Ventura” e “Sul muro c’è l’ombra di una farfalla”.

Il progetto è gestito dal CRICD – Centro Regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione, diretto da Laura Cappuggi, secondo una pianificazione triennale. La casa editrice è la Marsilio.

Ringrazio quanti hanno reso possibile questo piccolo grande sogno – prosegue Samonà – a partire dal Direttore Generale dei Beni Culturali siciliani, Calogero Franco Fazio, e dalla Direttrice del Centro Regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione della Regione Siciliana, Laura Cappuggi. Grazie alle curatrici Valentina Valentini e Viviana Raciti, al Comitato Scientifico, alla Compagnia Franco Scaldati, a Maria Ida Biggi (direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia) e a tutti quanti hanno collaborato a vario titolo a questo progetto editoriale. E ovviamente, un abbraccio grande alla famiglia di Franco Scaldati: Margherita Lucia, Giuseppe Scaldati, Gabriele Scaldati con cui abbiamo condiviso questo sogno”.

Buon governo – conclude – è anche coltivare l’arte e preservare la memoria di un popolo. Ci vediamo presto a Teatro!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.