Condividi

Coltivazione abusiva di canapa indiana: denunciato un 47enne agricoltore nel Siracusano

sabato 31 Luglio 2021

 

Continua la proficua sinergia fra i reparti speciali e territoriali presenti sul territorio siracusano. In questo periodo estivo, nel quale notoriamente si completa la fioritura della canapa indiana, sono stati intensificati i controlli sul territorio per rinvenire eventuali coltivazioni abusive.

Così, nella giornata di ieri, i Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia e l’Arma territoriale di Lentini hanno scovato in contrada Fiumefreddo una coltivazione di canapa indiana, abilmente occultata fra alberi di importanti dimensioni, consistente in 9 piante dell’altezza di 2 mt. circa, messa a dimora da un agricoltore lentinese di 47 anni, che per tale motivo è stato denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Siracusa.

La piantagione, dopo le operazioni di campionatura eseguite per definirne il grado di tossicità, su disposizioni del Pubblico Ministero di turno è stata estirpata e distrutta dagli stessi militari operanti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it