Condividi
le dichiarazioni

Benedetto XVI: le reazioni alla morte di Papa Ratzinger

sabato 31 Dicembre 2022

La triste scomparsa di Papa Benedetto XVI ha scatenato nei cuori di molti profonda tristezza:

“Papa Benedetto XVI, fine teologo, è stato per tutti noi una guida spirituale, un esempio di fede che ha segnato profondamente la storia della Chiesa. Il suo ricordo rimarrà vivo nella nostra preghiera“. A dirlo il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

“La morte del Papa emerito Benedetto XVI è un lutto per l’Italia. La sua dolcezza e la sua sapienza hanno beneficato la nostra comunità e l’intera comunità internazionale. Con dedizione ha continuato a servire la causa della sua Chiesa nella veste inedita di Papa emerito con umiltà e serenità. La sua figura rimane indimenticabile per il popolo italiano. Intellettuale e teologo ha interpretato con finezza le ragioni del dialogo, della pace, della dignità della persona, come interessi supremi delle religioni. Con gratitudine guardiamo alla sua testimonianza e al suo esempio“. Lo dice il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Giorgia Meloni.Benedetto XVI è stato un gigante della fede e della ragione. Un uomo innamorato del Signore che ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. Un cristiano, un pastore, un teologo: un grande della storia che la storia non dimenticherà“. A dichiararlo la presidente del Consiglio. “Ho espresso al Santo Padre Francesco – aggiunge – la partecipazione del Governo e mia personale al dolore suo e dell’intera comunità ecclesiale”.

“Nell’apprendere la notizia della morte del Papa Emerito Benedetto XVI, invito la comunità diocesana a elevare al Signore una fervida preghiera in suffragio della sua anima. Nel ricordo delle parole offerte in occasione della visita apostolica a Palermo il 3 ottobre del 2010: ‘mettetevi a piena disposizione di Dio, lasciatevi plasmare dalla sua parola e dal suo spirito, e sarete ancora, e sempre più, sale e luce di questa vostra amata terra’, rendiamo grazie al Signore per il dono del suo ministero petrino, per la sua testimonianza di servizio alla Chiesa, per il suo insegnamento e per la sua esemplare umiltà“. Lo dice l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice. “Chiedo ai parroci e ai rettori delle chiese di suonare le campane, questo pomeriggio alle 17, in segno di corale omaggio al Papa Emerito. Invito tutti a partecipare alla messa di suffragio per Benedetto XVI che presiederò lunedì 2 gennaio alle 18 in cattedrale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.