Condividi
prima della sepoltura

Tanatoprassi, tutto sul trattamento usato per conservare Ratzinger

mercoledì 4 Gennaio 2023

In questi giorni si è parlato molto di tanatoprassi, il trattamento di conservazione delle salme che ha permesso di esporre per più giorni il Papa Emerito, Joseph Ratzinger.

Il trattamento, infatti, permette di conservare i corpi dai 10 ai 15 giorni prima della sepoltura. Il trattamento, però, non è da confondere, ovviamente, con l’imbalsamazione perpetua, proprio perché è temporanea.

Tecnicamente il corpo subisce una veloce trasformazione con la fuoriuscita di liquidi organici e la presenza di vapori nauseanti, che rendono la veglia funebre traumatica e potenzialmente pericolosa. La tanatoprassi consiste nell’iniezione nel circuito sanguigno della salma di un prodotto innovativo dal nome Fluytan, un sostituto dell’ormai vetusta formalina.

Il composto viene utilizzato universalmente nel campo funerario, dell’istologia, dell’istopatologia e delle tecniche immunoistochimiche. Riesce, inoltre a conservare meglio il Dna, conserva la morfologia, agisce rapidamente e non è tossico per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie.

Secondo quanto afferma l’Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi, inoltre, viene garantito il naturale ritorno in polvere del corpo in un tempo massimo di 10 anni, mentre un corpo che non ha subito nessun trattamento può richiedere dai 40 agli 80 anni.

La tanatoprassi presenta benefici anche nel settore della medicina legale e della polizia scientifica.

Ad esempio il fissativo è in grado di ridonare ai polpastrelli quella idratazione necessaria alla limpida lettura dell’impronta. Inoltre, a differenza della formaldeide, non sembra interferire con le indagini tossicologiche. Questo perché non riduce l’attività enzimatica e non sembra alterare, per reazione chimica, le molecole esogene eventualmente presenti nei tessuti e nei fluidi biologici e non interferisce con la determinazione dell’alcol etilico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.