Da oggi, i pendolari che si recano per lavoro nelle isole minori beneficeranno di uno sconto sul costo dei biglietti degli aliscafi, uguale a quello dei residenti. Liberty Lines, su richiesta del governo Schifani, ha anticipato la misura prevista nella legge regionale di stabilità 2023/25 che stanzia 500 mila euro per abbattere il costo del biglietto agli appartenenti a forze dell’ordine, forze armate, corpi dello Stato e pubbliche amministrazioni che per lavoro si spostano da e verso le isole minori.
Una notizia riferita durante la conferenza stampa a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e dall’assessore alle infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, per la presentazione della nuova rete integrata dei servizi di trasporto marittimo con le isole minori, che comprende quelli in convenzione statale e quelli assegnati con i recenti bandi di gara dalla Regione Siciliana.
Presenti anche l’amministratore delegato di Liberty Lines, Carlo Cotella, la compagnia che si è aggiudicata i sette lotti del bando e che per i prossimi cinque anni garantirà il servizio di collegamento con le isole minori attraverso aliscafi; il dirigente generale del dipartimento regionale delle Infrastrutture e dei trasporti, Fulvio Bellomo; i sindaci di Lampedusa, Filippo Mannino, e di Favignana, Francesco Forgione, e il primo cittadino di Pantelleria, Vincenzo Campo, collegato da remoto.
“Che si affermi realmente la continuità territoriale tra Sicilia e isole. Vuol dire riconoscere i diritti fondamentali: alla salute, alla scuola, alla mobilità. In assenza di ciò, viene violata la possibilità dei nostri cittadini di essere alla pari degli altri. Solo chi vive l’insularità, soprattutto d’inverno, può capire le difficoltà del vivere le isole. La Regione e lo Stato devono farsi carico del problema dei costi dei trasporti. rischiamo di non trovare lavoratori che vengano ad operare nelle nostre isole perché non possono pagare un abbonamento che è raddoppiato, mensilmente può costare quasi il 40% di uno stipendio. Su questo c’è tema c’è una interlocuzione positiva con l’assessore Aricò e il presidente Schifani”, ha dichiarato il sindaco di Favignana Francesco Forgione.
“Lampedusa è l’isola più lontana dalla terra madre: siamo di frontiera perché dista dalla Sicilia circa 210 km e questo comporta l’aumento spropositato dei prezzi. Lo Stato deve starci vicino per far calmierare i prezzi”, ha detto il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino.
Con la nuova rete integrata dei servizi di trasporto pubblico, la Regione Siciliana si fa carico, quindi, non soltanto di coprire la quota di riduzione dei servizi statali, ma anche di incrementare le miglia annue verso gli arcipelaghi siciliani di oltre il 10 per cento: si passa infatti da 1.373.582 a 1.496.410 miglia. Il nuovo bando, inoltre, introduce la “media stagione”, precedentemente non prevista, tra il primo aprile e il 31 maggio e tra il primo e il 31 ottobre. e vengono ampliati i servizi durante l’alta stagione, prolungandone la durata dal primo giugno al 30 settembre, così come richiesto dalle comunità locali. Dai sindaci delle isole minori è arrivato l’apprezzamento per l’attenzione dimostrata dal governo regionale verso le istanze di residenti e operatori economici.