Condividi
l'intervista politica

Bobo Craxi: “Meloni rischia di gettare la spugna. Su arresto Messina Denaro? Politica da fast food”

venerdì 20 Gennaio 2023

Bobo Craxi, figlio di Bettino- il leader del Partito Socialista italiano- è attento alle vicende della politica romana, e dice la sua sui primi provvedimenti adottati dal governo Meloni. “Cosa penso? E’ finita la fase di apprendistato. Il rischio di Giorgia Meloni è che faccia come il primo ministro neozelandese, che ha gettato la spugna di fronte alla difficoltà di affrontare con forza sufficiente i problemi dell’Italia. Mi pare ci sia un deficit programmatico e dopo tre mesi viviamo già un debito di ossigeno. Non me l’aspettavo! C’è una differenza sostanziale tra la propaganda elettorale e la responsabilità di governo: sono due mestieri diversi. Vale per la meloni come per altri. Nel primo Meloni eccelle, non c’è dubbio ma nella seconda denuncia tutti i suoi limiti. Purtroppo per lei”.

Una considerazione anche sull’arresto di Matteo Messina Denaro, dopo 30 anni di latitanza. “Si rimane turbati: per i grandi reati gli italiani riescono a farla franca in modo vistoso, da un lato. Dall’altro c’è un aspetto comico che ha riguardato l’arresto. Il primo ministro si è precipitato a Palermo, ha tentato di fare una conferenza stampa, l’uso strumentale della cattura. In questo momento così delicato del nostro Paese, e in Europa, bisogna avere serietà. Capisco le reazioni emblematiche della Commissione antimafia che brinda all’arresto- perché c’è esasperazione e umiliazione e capisco l’atteggiamento dei siciliani che hanno festeggiato alla liberazione e tirano un sospiro di sollievo- capisco meno l’atteggiamento politico nazionale, perché il governo dovrebbe avere una postura più autorevole e meno propagandistica, tutto qui. Abbiamo già votato, mi pare che ci sia una droga presenzialista e questo definisce la debolezza di un quadro politico. La politica è un fatto serio, non un fast-food”.

Bobo Craxi è stato protagonista delle scorse politiche, candidato in Sicilia per il PSI nell’ambito della coalizione di centrosinistra, sfidando la sorella Stefania in quota Forza Italia- anche lei candidata nell’Isola, seppur i due collegi diversi – e riconfermata al Senato. In quel periodo la corsa ai seggi fu molto intensa per via dell’election day: si votò in Sicilia come a Roma. Qualche screzio con un candidato di tutt’altra area politica, e si tratta di Raoul Russo eletto senatore con Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni. E Bobo Craxi tiene a fare una precisazione rispetto a quella piccola parentesi svoltasi nei nostri studi de ilSicilia.it: diciamo una diatriba politica tra i due. “Mi sono comportato male con il senatore Russo, il periodo della gara elettorale è stato molto stressante, e quando lavori tanto e non hai la giusta soddisfazione, ci rimani male. Recentemente ho scritto al vicesindaco di Palermo Carolina Varchi- deputata alla Camera-, è una giovane politica capace e di valore, anche con lei ci sono stati degli screzi ma ovviamente di natura politica. C’è un cambio generazionale in politica ed è un fatto positivo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.